Michelin rinnova il 100% della sua gamma di pneumatici invernali e completa l’offerta con prodotti concepiti per assistere gli automobilisti in tutte le condizioni più estreme.
Con il lancio di due nuove gamme di pneumatici invernali destinati ai veicoli ad alte prestazioni, Pilot AlpinPA4 e Latitude AlpinLA2, Michelin ha completato il rinnovamento della sua offerta invernale, iniziata alla fine del 2010 con il lancio del Michelin Alpin A4. Tutto ciò è stato possibile grazie a grandi investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo – circa 600 milioni di euro investiti nel 2011 – e ai 6.000 ricercatori – ingegneri e chimici in Europa, America e Asia – che si occupano della progettazione, dei materiali e della produzione industriale degli pneumatici del futuro.
Il Michelin Alpin è lo pneumatico destinato a utilitarie, monovolume, berline compatte e familiari. Giunto alla 4a generazione, questo modello offre un equilibrio di prestazioni possibile grazie alla strategia denominata Michelin Total Performance, che è alla base della concezione e dello sviluppo di ogni prodotto Michelin. Si tratta della progettazione di pneumatici in grado di offrire contemporaneamente prestazioni diverse al massimo livello: sicurezza, riduzione della resistenza al rotolamento, che significa diminuzione del consumo di carburante (e quindi di emissioni di CO2), e durata chilometrica.
Le caratteristiche che conferiscono a questo pneumatico un’aderenza ottimale in inverno sono attribuibili alla scultura del battistrada, fortemente intagliato, denominato Full Active Tread, e a una nuova mescola, Heliocompound +, la cui formula a base di silice e olio di girasole contribuisce a mantenere l’elasticità della gomma anche a basse temperature garantendo maggiore aderenza, stabilizzare la rigidità della gomma durante tutta la vita dello pneumatico, quindi assicurando maggiore durata, diminuire il surriscaldamento dello pneumatico, migliorandone l’efficienza energetica e riducendo le emissioni di CO2. Grazie all’ampio range dimensionale, da 13 a 17” di diametro, altezza della spalla 80 o 70, indice di velocità T,H e V, il Michelin Alpin è in grado di equipaggiare la maggior parte dei veicoli del segmento A-B e la prima fascia del segmento C.
Nuova tecnologia
I Pilot Alpin e i Latitude Alpin sono invece destinati ai veicoli ad alte prestazioni e ai SUV. I nuovi pneumatici invernali Michelin integrano una nuova tecnologia, denominata Ridge-n-flex, che si basa sull’unione di due elementi: il disegno del battistrada fortemente scolpito (Maxi Edge), le cui lamelle autobloccanti (StabiliGrip) contribuiscono alla rigidità ottimale dei tasselli per una migliore precisione di guida e migliore grip; la nuova mescola (terza generazione HelioCompound 3G) a base di silice e olio di girasole, conserva l’elasticità anche a basse temperature per migliorare l’aderenza su ghiaccio e strada bagnata.
Rispetto alla generazione precedente, i benefici della nuova tecnologia denominata Ridge-n-Flex, ideata dall’équipe di Ricerca e Sviluppo del gruppo, sono miglore frenata su strada ghiacciata o innevata,Migliore comportamento in tutte le condizioni invernali e più motricità su strade innevate. Pilot Alpin è fornito indiametri da 17 a 20 “ e nelle serie da 55 a 30 con indici di velocitò H,V,W. Latitude Alpin invece è disponibile per cechi da 16 a 21” , nelle serie da 70 a 35 e indici di velocità H e V.
This article was written by admin